Le origini del Monastero
Secondo alcuni autori (alcuni dei quali risalenti a metà fra 1400 e 1500, come Paolo Giovio, Vescovo di Nocera), il nome Cernobbio deriverebbe da “cenobio”, ovvero monastero. Si è quindi propensi a confermare la derivazione del nome dall’antico monastero cluniacense delle suore Benedettine dedicato a S. Maria, che si ipotizza intorno all’anno 966.
"Nel 1915 il fotografo Piero Vasconi ritrae dalla barca la meravigliosa Villa Erba di Cernobbio, tra le più belle dimore costruite sul lario nel 1800."
"Negli anni '30 il fotografo Piero Vasconi realizza una documentazione delle sale della splendida dimora dell'800."
Luchino Visconti, padre del neorealismo italiano
"Nel 1953 il fotografo Piero Vasconi ritrae il - Concorso ippico Internazionale di frontiera. L'Azienda autonoma di soggiorno promosse il turismo attraverso ambiziosi progetti, proiettando la cittadina tra le più importanti mete turistiche internazionali."
"Il fotografo Piero Vasconi ritrae un importante raduno di scout verso la fine degli anni 50."
Villa Erba è vincitrice nel 2017 del prestigioso FCE AWARDS indetto da Federcongressi & eventi.
Villa Erba è vincitrice nel 2024 del prestigioso FCE AWARDS indetto da Federcongressi & eventi.
Villa Erba è promotrice di