23 luglio
PARCO IN FESTA
Estate
Villa Antica
alle ore 9.00 e alle ore10.00
LE STANZE DI LUCHINO VISCONTI
Un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione
Percorso espositivo multimediale a cura di OLO Creative farm
Visite guidate con la Prof.ssa Donatella Bonini
PRENOTAZIONE TOUR ORE 9.00
PRENOTAZIONE TOUR ORE 10.00
Villa Antica
dalle ore 17.00 alle ore 18.00 e dalle ore 19.00 alle ore 21.00
LE STANZE DI LUCHINO VISCONTI
Un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione
Percorso espositivo multimediale a cura di OLO Creative farm
Visite guidate a cura di OLO Creative farm
PRENOTAZIONI VISITE
Parco
ore 17.00 spettacolo per bambini dai 2 ai 6 anni
SEME DI MELA
con Benedetta Brambilla, Marta Mungo
Testo e regia Aurelia Pini
Scena Marco Muzzolon
Costumi Mirella Salvischiani
Produzione Teatro del Buratto
PRENOTAZIONE: SEME DI MELA
Patio Villa Antica
ore 18.00
TRA RAGIONE E SENTIMENTO
Musiche di Robert Schumann, Franz Schubert, Johannes Brahms
con Trio Hèrmes
Violino Ginevra Bassetti
Violoncello Francesca Giglio
Pianoforte Marianna Pulsoni
PRENOTAZIONE: TRA RAGIONE E SENTIMENTO
Parco
ore 19.00
FALSTAFF il tempo delle burle
tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Adattamento drammaturgico e regia Andrea Piazza
Collaboratrice scene e costumi Rachele Munerotto
Falstaff / Ford Carlo Sgura
Alice / Nannetta Rossella Bianco
Meg / Ms. Quickly Chiara Torosani
Attrice Monica Bonomi
Pianista Matteo Failla
Produzione AsLiCo
Opera white – III edizione
PRENOTAZIONE: FALSTAFF Il tempo delle burle
Parco
ore 21.30
CINEMA ALL’APERTO A CASA VISCONTI: Le streghe
di Mauro Bolognini, Franco Rossi, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Vittorio De Sica
A cura di Medartec
Introduzione di Marco Marchetti, bibliotecario del Comune di Cernobbio e critico cinematografico
in collaborazione con Comune di Cernobbio
PRENOTAZIONE: LE STREGHE
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online a partire da mercoledì 16 luglio ore 10.00. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali.
In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo all’interno della Villa Antica,
tranne il Cinema all’aperto che verrà riprogrammato nei giardini di Villa Bernasconi il 28 luglio.
FUORI VILLA
Villa Bernasconi – Cernobbio
ore 16.00-21.00
APERTURA GRATUITA DEL MUSEO E DELLE MOSTRE “STEFANO BOMBARDIERI. STAZIONE DI POSTA A VILLA BERNASCONI” E “SUGGESTIONI. ERIKA TROJER
ore 16.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “STEFANO BOMBARDIERI. STAZIONE DI POSTA A VILLA BERNASCONI”
A cura di Erika Dalpedri, Galleria Galp
Nel contesto della mostra diffusa “Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo”, organizzata dal Comune di Cernobbio e dalla Galleria Galp, “Stefano Bombardieri. Stazione di posta a Villa Bernasconi” è un nuovo progetto espositivo curato da Anna Lisa Ghirardi e concepito per gli spazi liberty di Villa Bernasconi, come una “sosta simbolica” nel flusso narrativo della mostra madre. Non è solo una tappa espositiva, ma un vero e proprio nodo concettuale, un luogo di confine tra movimento e attesa, tra ciò che è immobile e ciò che fluisce. In questo allestimento site specif per la torretta di Villa Bernasconi, straordinariamente aperta al pubblico per l’occasione, l’artista propone un viaggio paradossale, dove oggetti, animali, pensieri e immagini si fermano per ripartire verso nuove direzioni.
ore 17.00
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “SUGGESTIONI. ERIKA TROJER”
Le opere di Erika Trojer, artista cernobbiese d’adozione, nascono dall’amore per gli oggetti che divengono fonte d’ispirazione primaria in un’ottica di recupero. I pezzi unici sono frutto di una sorta di filosofia che non contempla lo scarto e invita a riscoprire la nobiltà del materiale gettato.
Il percorso espositivo pensato per Villa Bernasconi comprende l’installazione “Barbies R(e)fashion: Il Ballo delle Stoffe Ritrovate” e la serie degli arazzi artistici, tessuti metallici che si espandono come ragnatele infinite, nascendo da un processo lungo e meticoloso, dove ogni tappo di metallo attraversa una trasformazione, in cui ogni aggiunta è un nuovo inizio, ogni tappo legato un segno di continuità.
ore 20.30
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DIFFUSA
“IL VIAGGIO DEL RINOCERONTE E IL PARADOSSO DEL TEMPO”
A cura di Erika Dalpedri, con ritrovo davanti alla Galleria Galp (sotto i portici ex Regina Olga)
In una galleria a cielo aperto, tra Piazza Risorgimento e Villa Bernasconi, il rinoceronte e altre figure animali esplorano il limite tra ciò che è reale e ciò che sembra impossibile, quasi un invito a lasciarsi trasportare in una dimensione nuova. Stefano Bombardieri ha fatto di queste opere mastodontiche il simbolo della sua ricerca artistica. Il rinoceronte è simbolo di forza ma anche di precarietà (è, infatti, un animale in pericolo di estinzione), nonché metafora di evoluzione interiore. L’artista, inoltre, collega il viaggio del rinoceronte al paradosso del tempo, concetto che ha interessato pensatori di diverse epoche, da Agostino d’Ippona fino ai filosofi contemporanei, i quali hanno cercato di esplorare la natura e le contraddizioni del tempo, unendo le visioni filosofiche alle teorie fisiche moderne.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu a partire da mercoledì 16 luglio ore 10.00. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali.
[-]