La sostenibilità è un concetto articolato che può essere letto secondo diverse prospettive: ambiente-territorio e persone-comunità; due visioni che si intrecciano e si rafforzano a vicenda.
Villa Erba ha ben presenti questi due approcci da sempre, sia per quanto riguarda la sua governance che dal punto di vista del management, riassumendoli nelle parole del suo Presidente Filippo Arcioni: «Prendiamoci cura del nostro futuro assieme».
Sostenibilità significa progredire per essere presenti negli anni futuri nelle migliori condizioni: oltre che una responsabilità, è un’occasione. Sin dalla sua nascita Villa Erba ha accolto questo invito e continua a portarlo avanti con progetti e obiettivi presenti e futuri.
Infatti Villa Erba è una realtà consolidata nei settori espositivo-congressuale di alto livello e nell’organizzazione di eventi di prestigio, ma non solo: per quanto riguarda la direttiva persone-comunità, oltre a una forte attenzione alla salute e al benessere delle persone che vi lavorano, a completare il quadro della mission c’è una forte caratterizzazione verso obiettivi a vantaggio del territorio. Particolare attenzione va agli eventi culturali aperti alla collettività per concorrere allo sviluppo economico, alla promozione turistica, culturale e ambientale della provincia di Como.
Diversi sono i progetti pensati per la comunità da Villa Erba, che mette il proprio fascino e la propria storia al servizio delle persone e che nel tempo è divenuta anche un importante riferimento per la cultura digitale e l’innovazione. Dal 2018 Villa Erba propone eventi culturali ad ingresso gratuito o a prezzo calmierato pensati per coinvolgere le persone che abitano il territorio del Lago di Como e non solo.
A testimonianza del suo forte legame con il territorio e dell’intenzione di esserne parte attiva, Villa Erba sostiene enti no profit, università e scuole, istituzioni locali.
Villa Erba ha a cuore anche l’altra fondamentale prospettiva della sostenibilità: l’ambiente, tema ineludibile per un centro espositivo che fa dell’inserimento in un contesto naturalistico impareggiabile uno dei suoi punti di forza. Insieme alla salvaguardia della biodiversità del parco secolare, Villa Erba ha intrapreso delle iniziative volte a rendere maggiormente sostenibile, sotto questo aspetto, la propria attività. Oltre a rispettare le normative vigenti in materia ambientale, Villa Erba adotta le migliori tecnologie disponibili per minimizzare l’impatto ambientale e programmare uno sviluppo delle proprie iniziative volto a preservare l’ambiente anche per le generazioni future.
In quest’ottica Villa Erba ha intrapreso un percorso progettuale di digitalizzazione: “Villa Erba Get Digital”, che prevede la sostituzione pressoché completa delle infrastrutture digitali presenti agevolando l’erogazione di nuovi servizi digitali applicando tecnologie di comunicazione e trasmissione dati innovative e funzionali (tecnologie 4.0 e trasmissione dati in 5G).
Ma questo è solo l’inizio di un ricco percorso: Villa Erba intende essere qualificata come Centro-fieristico Espositivo “sostenibile”, conseguendo la relativa certificazione e intraprendendo un percorso che si snoderà nei prossimi anni, ispirandosi ai valori e all’agenda 2030 dell’ONU.
Per prenderci davvero cura del nostro futuro assieme e renderlo ancora più luminoso.
Foto: jcomp on Freepik