L’intensa esperienza di Villa Erba Hub vaccinale

villa erba

Dal 12 aprile al 15 agosto 2021, il Centro Congressi di Villa Erba è stato utilizzato dalla Asst (Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana), come hub vaccinale. La campagna di vaccinazione, rivolta a persone di varie fasce di età, ha coinvolto 216.863 cittadini*. Siamo stati operativi tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, ad eccezione del 27 e 28 luglio, quando il forte maltempo ha reso difficoltosi gli spostamenti in tutta la zona la provincia di Como a causa di esondazioni e frane. *dato aggiornato alle ore 20 del 12 agosto

L’aspetto emotivamente più coinvolgente è stato l’impegno di tutte le persone coinvolte: dai medici agli assistenti, dai volontari al nostro personale: nessuno si è risparmiato per contribuire nel proprio ruolo al successo di un’iniziativa fondamentale per la salute di tutti. E poi naturalmente i cittadini, che in più occasioni hanno constatato la validità della macchina organizzativa, ringraziandoci anche pubblicamente attraverso la stampa e i social. Insomma, un impegno corale che, seppur in circostanze eccezionalmente particolari, ha evidenziato consapevolezza e sensibilizzazione da parte di tutti. Per adeguare gli spazi alle necessità della campagna di vaccinazione, garantendo massimi livelli di sicurezza, abbiamo strutturato il padiglione centrale, di consueto adibito a fiere e congressi. La struttura dispone anche di ampi parcheggi, sia interni che nelle immediate vicinanze; ciò a favorito l’organizzazione generale e soprattutto ha consentito alle persone di raggiungere agevolmente l’hub.

Proprio grazie al contributo richiesto per il parcheggio, è stato possibile raccogliere 30.000 euro, che il Consiglio di Amministrazione di Villa Erba Spa ha deciso di destinare al Fondo Sant’Anna di Como, istituito nel 2006 presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca per sostenere finanziariamente e materialmente progetti e strutture afferenti a Asst Lariana. Il 13 agosto Filippo Arcioni (Presidente) e Piero Bonasegale (Direttore) hanno consegnato l’assegno di Villa Erba al direttore generale di Asst Lariana Fabio Banfi, che ha dichiarato: “Ringraziamo Villa Erba per l’ottimo profilo di collaborazione. La donazione sarà devoluta per l'acquisto di strumentazioni utili all'attività dell’ospedale Sant'Anna.”

Un ulteriore gesto di solidarietà sociale e civile, un contributo concreto dedicato al fondamentale ruolo che l’Ospedale Sant’Anna e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Lariana svolgono appunto sul nostro territorio; ruoli messi a dura prova dal Covid 19 ormai da molti mesi, che attualmente però si sono consolidati in una rete di collaborazione fra istituzioni, pubbliche amministrazioni ed aziende private. Il caso Villa Erba come hub vaccinale rappresenta l’esempio perfetto della volontà comune di reagire costruttivamente puntando dritti all’obiettivo, ognuno per le proprie competenze e possibilità.

La nostra struttura a servizio della collettività: il nostro sentito ringraziamento va nuovamente a

  • tutto il personale sanitario ed amministrativo di Asst Lariana
  • i medici di medicina generale e i medici che, pur essendo in pensione, si sono resi subito disponibili
  • il personale che a vario titolo ha affiancato Asst Lariana
  • l’Istituto Clinico Villa Aprica, che ci ha affiancato nella gestione di una linea
  • i volontari dell’associazione A.Ma.Te
  • i comitati della provincia di Como della Croce Rossa
  • il gruppo scout Cngei di Como e Cantù
  • il gruppo scout Agesci di Como
  • tutti i gruppi afferenti al gruppo della Protezione Civile della provincia di Como
  • il personale interno e ai collaboratori esterni di Villa Erba
  • il Comune di Cernobbio (Como)

 

Foto: CiaoComo.it