Lake Sound Park 2025 si conferma uno degli eventi estivi più attesi per il territorio comasco. Conclusasi con un bilancio estremamente positivo, la rassegna ha trasformato l’ex galoppatoio di Villa Erba in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando tredici serate di musica live, comicità e incontri di carattere sociologico e scientifico.
Durante questa edizione, il festival ha registrato quasi 30 mila presenze, confermando la sua crescente popolarità e il ruolo centrale nel panorama degli eventi culturali. Il segreto del successo? Una formula vincente, capace di coniugare intrattenimento di qualità, grande organizzazione e una location dal fascino unico, affacciata sul Lago di Como.
Lake Sound Park 2025: gli highlights del programma
Il programma 2025 del Lake Sound Park ha proposto un’offerta culturale ampia e trasversale, spaziando dalla musica italiana d’autore – con nomi come Roberto Vecchioni, Alessandra Amoroso e Davide Van De Sfroos – fino alla tanto attesa prima volta sul palco per Manu Chao, ospite internazionale che ha entusiasmato il pubblico con un live memorabile.
Tra i punti di forza dell’edizione 2025, la varietà dell’offerta culturale: accanto ai concerti, il festival ha ospitato serate di spettacoli comici (Enrico Brignano, Andrea Pucci, Max Angioni), DJ set dance (Voglio Tornare negli Anni ’90, Teenage Dream) e momenti di approfondimento con ospiti del mondo scientifico, sociologico e culturale (Barbascura, Paolo Crepet, Stefano Nazzi). Un mix perfettamente bilanciato tra intrattenimento popolare e contenuti di spessore.
Il successo di Lake Sound Park 2025 dimostra ancora una volta la grande voglia di partecipazione del pubblico e l’interesse per eventi culturali di qualità organizzati in contesti d’eccezione. L’ex galoppatoio di Villa Erba si conferma una location ideale per ospitare manifestazioni capaci di attirare spettatori da locali e oltre.