Fra le ville del Lago di Como, il Centro Congressi di Villa Erba è noto per aver ospitato molti grandi eventi business e non solo. Innovazione, ristorazione, spettacolo, beni di lusso, cultura, automotive, arredamento: la splendida cornice della dimora di Cernobbio fonde classicità e tecnologia e il moderno padiglione fiere ospita congressi ed eventi aziendali appartenenti ai più diversi settori. Una location per eventi importanti ancor più suggestiva, poiché immersa nelle sfumature lariane tra lago e rilievi montuosi, fra vegetazione esotica ed eleganti strutture architettoniche appartenute alle famiglie nobili del comasco creano un contesto davvero unico. In tempi di “normale amministrazione” Villa Erba ha ospitato il Ferrari World Première accogliendo più di 800 invitati, il TEDxLakeComo dedicato al progresso e al futuro, il World Manufacturing Forum, la fiera Proposte, dedicate al tessile internazionale. Inoltre Villa Erba è stata la meravigliosa location di spot pubblicitari (come quello di Samsung e di Nespresso con George Clooney e Jean Dujardin) e prestigioso set cinematografico. Organizzare eventi di questo tipo è un’operazione complessa. Ciò vale in particolar modo per i congressi: un tipo di evento articolato che richiede differenti livelli di organizzazione e ospitalità, come una macchina perfetta che si aziona in risposta a un target esigente e con alte aspettative.
Organizzare un congresso, creare una convention.
Il primo passo da compiere nell’organizzazione di un congresso o di una convention precede la fase operativa e riguarda l’ideazione e la pianificazione. È fondamentale individuare le necessità a cui l’evento deve rispondere e stabilire gli obiettivi che si pone; successivamente deve essere ingaggiato il proprio target per approfondirne gli interessi, le aspettative, i desideri, così da cucire - quasi letteralmente - un evento su misura. Una volta che l’identità del proprio evento è ben chiara, si può passare progressivamente alle fasi operative. Ogni evento richiede un programma, ancora più importante nel caso dei congressi: la cura per il dettaglio deve essere elevata, perciò una pianificazione precisa è fondamentale per permettere all’evento di svolgersi al meglio. L’ingrediente imprescindibile sono le persone: a fare la differenza sono i relatori e le relatrici che prenderanno parte all’occasione. Esperti ed esperte del settore, personalità importanti, figure che possano donare un contributo rilevante al congresso sono le radici da cui far crescere l’evento. Una spiccata attenzione al dettaglio deve esprimersi in tutti gli aspetti dell’evento, che devono armonizzarsi in una cornice di livello altrettanto alto: ecco che si rivela di primaria importanza la location. L’ambientazione non è solo lo sfondo passivo del congresso, ma si rivela la solida base di uno “spettacolo” che abbia successo, sia in grado di distinguersi e di lasciare un segno positivo. Spesso a fare la differenza è proprio un luogo elegante, suggestivo, ma anche adatto: la funzionalità degli ambienti è un fattore per nulla scontato. La chiave si rivela essere il bilanciamento tra estetica e aspetto pratico, il quale risuona ancor più forte in un periodo di grande difficoltà e cambiamento. L’emergenza sanitaria da covid-19 e tutte le conseguenze che ha comportato e che tuttora comporta sicuramente hanno inciso sul settore degli eventi, con una perdita di fatturato dell’80% nel 2020. (Fonte: https://www.eventsliveindustry.it/).
Gli eventi e il Covid.
Villa Erba ha risposto a questa situazione eccezionale ripensandosi e diventando hub vaccinale: è diventata teatro di una potentissima azione di cambiamento e speranza. Nel frattempo ha riaperto al pubblico con il progetto “La cultura di Villa Erba 2021” che si declina in una nuova edizione del Lake Como Film Festival, una rassegna cinematografica en plein air quest’anno dedicata alla bellezza dei paesaggi del Lago di Como, per riscoprirli e amarli ancora di più. È l’occasione per varcare i cancelli di Villa Erba, oltre ai quali si trovano spazi unici e ben caratterizzati. Immerso nel Parco secolare, che si affaccia sul meraviglioso Lago di Como, il centro Congressi è un progetto di Mario Bellini in grado di unire high-tech e tradizione. Il padiglione centrale di 1500 mq è tra le strutture più prestigiose in Italia per accogliere grandi eventi con un elevato numero di partecipanti. L’ambiente circolare permette di avere un’ottima acustica e di ospitare grandi conferenze e proiezioni. Dalla piazza centrale si diramano tre ali di circa 2000 mq l’una, le quali possono essere frazionate in 28 sale o in 200 stand espostivi. Vi è poi la Villa antica, sontuosa ed elegante, che può ospitare fino a 500 invitati per gala e ricevimenti dal sapore ottocentesco; altre possibilità di utilizzo sono rappresentate dalle suggestive terrazze. Luoghi incantevoli ricchi di storia, arte, bellezza; ma anche funzionalità degli spazi e capacità di rispondere alle esigenze di un evento di alto livello. Oltre alla bellezza che contraddistingue le location sul Lago di Como, Villa Erba mette a disposizione una consolidata competenza legata agli allestimenti, alla logistica e all’intrattenimento. Una rosa di opportunità in grado di realizzare eventi progettati su misura, nella cornice indimenticabile del Lago di Como.